La settimana scorsa abbiamo parlato del perché è importante aggiornare le App e di come interpretare il versioning semantico, qui l’articolo. Oggi vedremo come aggiornare le app sui tuoi dispositivi mobili. Iniziamo!
Come aggiornare le app dagli store ufficiali? Spoiler: il tuo telefono può farlo anche in automatico.
Per aggiornare manualmente le app su Android: apri il Play store, clicca sulla tua foto profilo in alto a destra, quindi su “Gestisci app e dispositivo” e nella sezione “Aggiornamenti disponibili” clicca su “Aggiorna tutto” oppure su “Visualizza dettagli” per scegliere manualmente quali app aggiornare.
Per aggiornare in automatico le app su Android: apri il Play Store, clicca sulla tua foto profilo. Recati quindi su “Impostazioni”, su “Preferenze di rete” e da “Aggiornamento automatico app” scegli quale rete usare per aggiornare le app (solo WiFi o WiFi e dati mobili).
Su iPhone e iPad il procedimento è molto simile: clicca su App Store, poi sulla tua foto profilo in alto a destra; in seguito scorri il popup che ti si presenta e clicca su “Aggiorna tutto” in alto a sinistra della lista di app oppure scorri la lista per aggiornare manualmente grazie all’apposita CTA le singole app.
Per aggiornare le app in automatico su iPhone e iPad: apri le Impostazioni (attenzione: Impostazioni del dispositivo, non di App Store) quindi cerca la voce “App Store” (la trovi nel quarto blocco insieme ad Apple Wallet) e abilita “Aggiornamento app” nella sezione “Download automatici”.
Come aggiornare le app che non sono state installate dagli store ufficiali?
Il modo veloce per installare app su Android senza passare da Google Play Store è usare gli APK che sono dei file eseguibili paragonabili ai file “.exe” di Windows. Per aggiornare queste App è necessario installare il nuovo APK confermando sul popup, che viene mostrato in seguito all’installazione, che si tratta di un aggiornamento.
Attenzione: affinché l’aggiornamento vada a buon fine il package name (ad esempio me.tryber.tryapp) deve essere uguale!
Su Android è possibile installare applicazioni in ambiente di test anche attraverso Firebase, se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere la nostra guida dedicata qui.
Su iOS l’unico metodo senza usare l’App Store è l’app TestFlight. E’ molto simile all’App Store e l’aggiornamento può essere concluso manualmente aprendo TestFlight o configurando gli aggiornamenti automatici.
Un software particolare: il sistema operativo. Come e perché aggiornarlo.
Come tutti i software anche il S.O. riceve aggiornamenti frequenti sia per disporre delle ultime funzioni ma anche per migliorare la sicurezza del dispositivo.
Prima di avviare un aggiornamento del sistema operativo può essere buona norma effettuare un backup completo del dispositivo così da poterlo ripristinare in caso di problemi anche se, col passare degli anni, gli aggiornamenti al SO sono diventati molto affidabili e non sussistono più i rischi legati alla perdita dei dati di un tempo.
Per sapere come effettuare il backup del tuo iPhone o iPad puoi seguire la guida ufficiale di Apple che trovi a questo link.
Mentre per Android puoi farlo usando Google One (a pagamento) o cercando la guida o il software preposto dal produttore dello smartphone. Il processo spesso infatti varia in base al produttore.
Per aggiornare il sistema operativo su iPhone e iPad apri Impostazioni e nella sezione “Generali” fai clic su “Aggiornamento software”. iPhone e iPad verificheranno in automatico se il tuo sistema è aggiornato. In caso affermativo vedrai un messaggio del tipo “iPadOS è aggiornato”, in caso negativo vedrai il changelog dell’aggiornamento e una CTA per scaricarlo.
Per aggiornare Android il processo potrebbe variare da telefono a telefono ma grossomodo si assomiglia su tutti gli smartphone. Apri Impostazioni e scorri verso il basso finché non trovi “Informazioni sul dispositivo”, quindi clicca su questa sezione e verifica la presenza di aggiornamenti software.
Come per le app, anche gli aggiornamenti del sistema operativo possono essere eseguiti in automatico e questa opzione va abilitata sempre nelle impostazioni del dispositivo.
Consiglio: al termine dell’aggiornamento non dimenticarti di aggiornare il sistema operativo del device anche in piattaforma e di avvisare il TL (Tryber Leader) di riferimento della CP cui stai prendendo parte circa il cambiamento appena effettuato.
TRYBER TEAM